Aphthona sicelidis Weise, 1888

Farina, Laura, 2015, I Crisomelidi (Coleoptera; Chrysomelidae) del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone (Italia, Lombardia, provincia di Lecco), Natural History Sciences 2 (2), pp. 61-88 : 68

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2015.233

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/03D2B36E-FFFA-FFF7-FCD2-FF48FA18EF9D

treatment provided by

Felipe

scientific name

Aphthona sicelidis Weise, 1888
status

 

Aphthona sicelidis Weise, 1888

Corotipo: Mediterraneo (MED).

La specie, descritta di Sicilia, è citata anche di Francia meridionale, Liguria, Umbria, Toscana, Calabria ( Heikertinger, 1912; 1944; Porta, 1934; Biondi, 1990; Doguet, 1994). Il Parco del Curone, primo dato lombardo, rappresenta il limite nord dell’areale ( Fig. 4 View Fig ). Ciò è indice del carattere mediterraneo del biotopo dei prati magri. Nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano sono conservati anche esemplari lombardi dell’Oltrepò pavese (Lago di Trebecco) e di Puglia.

Habitat: la specie è stata rinvenuta su praterie terrazzate semiaride nelle stazioni di Perego, Rovagnate e Vertaggera da aprile ad ottobre, per un totale di 27 esemplari.

Piante ospiti: Euphorbia ( Heikertinger, 1944) .

Aphthona sicelidis , descritta da Weise come specie distinta, è stata successivamente trattata da Heikertinger come sottospecie di A. bonvouloiri All. , e come tale è rimasta fino a tempi recenti (1998), quando Konstantinov, dopo averne fissato il Lectotypus su una ♀ conservata presso il Museo di Storia Naturale di Budapest , ha ritenuto opportuno riabilitarla .

Incomprensibilmente Konstantinov, senza aver esaminato alcun ♂ di A. sicelidis , ne limita l’areale alla sola Sicilia, mentre cita genericamente di “ Italia ” A. bonvouloiri . In realtà A. bonvouloiri è diffusa solo nel Mediterraneo orientale, mentre i numerosi individui dell’Italia peninsulare che ho potuto esaminare non differiscono sostanzialmente da quelli siciliani.

Come aveva osservato Heikertinger, che nel 1912 ne de- scrisse l’aberrazione obscuripes, in A. sicelidis le zampe hanno una colorazione molto variabile; al contrario in A. bonvouloiri sono costantemente chiare (ad eccezione dei femori posteriori che possono essere più o meno oscurati), in quanto la forma con zampe picee, che le era stata attribuita, è stata recentemente descritta da Fritzlar (2001) come Aphthona bergeali .

A. sicelidis e A. bonvouloiri possono essere separate soprattutto in base ai seguenti caratteri

1. edeago in visione ventrale non o poco percettibilmente ristretto a metà della sua lunghezza, in visione laterale sensibilmente sinuato distalmente( Fig.5a; v View Fig .anche Konstantinov, 1998: fig. 504; Fritzlar, 2001: tav.2, Fig. 3 View Fig a-c). Parte basale della spermateca sensibilmente ristretta verso il ductus ( Fig. 6i, l; v View Fig . anche Konstantinov, 1998: fig. 206; Fritzlar, 2001: tav. 1, Fig. 3f View Fig ). Rami apicali dello spiculum sottili, debolmente allargati distalmente ( Fig. 6d; v View Fig . anche Konstantinov, 1998: fig. 405; Fritzlar, 2001: tav. 2, Fig. 3d View Fig ) ………………….. A. bonvouloiri Allard

1’. edeago in visione ventrale debolmente ma visibilmente ristretto circa a metà della sua lunghezza, in visione laterale non o molto debolmente sinuato distalmente ( Fig. 5b; v View Fig . anche Doguet, 1994: fig. 73a; Fritzlar, 2001: tav.2, Fig. 4 View Fig a-c). Spermateca generalmente più piccola. Parte basale della spermateca subcilindrica, in genere leggermente reniforme ( Fig. 6 View Fig e-h; v. anche Konstantinov, 1998 : fig. 279; Fritzlar, 2001: tav.1, Figg. 4f’, 4f”). Rami apicali dello spiculum più o meno dilatati ( Fig. 6 View Fig a-c; v. anche Konstantinov, 1998 : fig. 477; Fritzlar, 2001: tav. 2, Fig. 4d View Fig ). ……………………. A. sicelidis Weise

Kingdom

Animalia

Phylum

Arthropoda

Class

Insecta

Order

Coleoptera

Family

Chrysomelidae

Genus

Aphthona

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF