Philomina han, Pace, 2010

Pace, Roberto, 2010, Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hypocyphtini, Leucocraspedini e Pronomaeini (Coleoptera, Staphylinidae), Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 60 (1), pp. 81-103 : 94-96

publication ID

https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.60.1.81-103

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/0398826D-FFC7-FF96-4DB3-FF4BFE27F0D4

treatment provided by

Felipe (2021-08-29 14:35:57, last updated 2023-11-15 03:55:17)

scientific name

Philomina han
status

 

Philomina BLACKWELDER View in CoL ,, 1952

Philomina han n. sp.

( Figg. 10 e View Figg 56-58 View Figg )

Materiale tipico:

Holotypus ♂, China: W-Hubei, Daba Shan creek valley, 8 km NW Muyuping, 31°29'N 110°22'E, 1550-1650 m, 18.VII.2001, leg. A. Smetana ( SDEI) GoogleMaps .

Paratypi: 1 ♀ stessa provenienza; 1 ♀, China: W-Hubei (Daba Shan), creek valley 8 km NW Muyuping , 31°29'N 110°22'E, 1550-1650 m, 18.VII.2001, sifted, decidous forest moss, leg. M. Schülke ( MRSNT) GoogleMaps .

Descrizione:

Lunghezza 3,2 mm. Corpo lucido e nero-bruno, capo e addome neri, antenne nere con antennomero basale bruno-rossiccio, zampe brune. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a ottavo più lunghi che larghi, nono lungo quanto largo, decimo trasverso. Reticolazione dell’avancorpo assente. Granulosità di capo e pronoto fitta e superficiale, quella di elitre e addome fine, fitta e distinta. Edeago figg. 56-57, spermateca fig. 58.

Comparazioni:

Per la forma dell’edeago, la nuova specie è simile a P. nepalensisnepalensis (PACE, 1985) del Nepal. Se ne distingue tra l’altro per l’apice dell’edeago senza dentino dorsale e per il profilo ventrale della lama sternale dello stesso edeago arcuato (sinuoso in nepalensis )).

Etimologia:

La nuova specie prende nome dalla seconda dinastia cinese del secondo impero, quella degli Han (206 a.C.-220 d.C.).

Philomina smetanai n. sp.

( Figg. 11 e View Figg 59 View Figg )

Materiale tipico:

Holotypus ♀, China: W-Hubei, Daba Shan creek valley, 8 km NW Muyuping, 31°29'N 110°22'E, 1550-1650 m, 18.VII.2001, leg. A. Smetana ( SDEI) GoogleMaps .

Descrizione:

Lunghezza 3 mm. Corpo lucido e nero, pronoto nero-bruno, antenne nere con antennomero basale giallo sporco, secondo bruno, zampe bruno-rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a sesto più lunghi che larghi, settimo e ottavo lunghi quanto larghi, nono e decimo trasversi. Intero corpo coperto di granulosità ffine e superficiale e pubescenza sericea fitta. Spermateca fig. 59.

Comparazioni:

Per la forma delle elitre la nuova specie è distinta da P. nepalensis (PACE, 1991) del Nepal a motivo del rapporto lunghezza sutura delle elitre/lunghezza del pronoto pari a 1,15, mentre in nepalensis è di 1,05. Di nepalensis non è nota la spermateca.

Etimologia:

La nuova specie è dedicata al suo raccoglitore, il dott. Aleš Smetana del " Centre for Land and Biological Resources Research" di Ottawa, noto studioso di Staphylinidae .

Philomina chinensis n. sp.

( Figg. 12 e View Figg 60-62 View Figg )

Materiale tipico:

Holotypus ♀, China: W-Hubei, Daba Shan creek valley, 8 km NW Muyuping, 31°29'N 110°22'E, 1550-1650 m, 18.VII.2001, leg. A. Smetana ( SDEI) GoogleMaps .

Paratypi: 4 ♂ ♂ e 10 ♀ ♀, stessa provenienza; 1 ♀, China: W-Hubei, Daba Shan mtn. range NE Muyuping, creek valley, 4 km N Muyuping, 1700 m, 21.VII.2001, leg. A. Smetana; 13 esemplari, China: W-Hubei (Daba Shan), creek valley 8 km NW Muyuping, 31°29'N 110°22'E, 18.VII.2001, decidous forest, sifted, leg. M. Schülke ( MRSNT) GoogleMaps .

Descrizione:

Lunghezza 2,7 mm. Corpo lucido e nero pece, antenne nere con i due antennomeri basali giallorossicci, zampe giallo-rossicce con tibie posteriori brune. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto e quinto più lunghi che larghi, sesto lungo quanto largo, settimo a decimo trasversi. Intero corpo coperto di granulosità fine e superficiale e pubescenza sericea fitta. Edeago figg. 60-61, spermateca fig. 62.

Comparazioni:

L’edeago fortemente arcuato al lato ventrale e «crista apicalis» assai sviluppata sono caratteri sufficienti a distinguere la nuova specie da P. nepalensis (PACE, 1991) del Nepal, che non presenta simili caratteri.

Etimologia:

La nuova specie prende nome di «cinese» a motivo della provenienza geografica dell’holotypus.

Philomina daxiangensis n. sp.

( Figg. 13 e View Figg 63-65 View Figg )

Materiale tipico:

Holotypus ♂, China: W-Sichuan, Ya’an Prefecture , Fulin Co., Daxiang Ling, Pass N Hanyuanjie, 51 km NNE Shimian, smal stream, 2300 m, 10.VII.1999, 29°39'N 102°37'E, leg. A. Pütz ( SMTD) GoogleMaps .

Paratypi: 43 esemplari, stessa provenienza (SMTD).

Descrizione:

Lunghezza 2,87 mm. Corpo lucido e nero, antenne nere con i tre antennomeri basali bruni, zampe rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a settimo più lunghi che larghi, ottavo e nono lunghi quanto larghi, decimo trasverso. Reticolazione del capo superficiale, quella di pronoto ed elitre evidente, quella dell’addome manca. Granulosità di capo e pronoto molto superficiale, quella delle elitre indistinta. Edeago figg. 63-64, spermateca fig. 65.

Comparazioni:

L’edeago della nuova specie presenta un’ampia «crista apicalis» e apice senza dente dorsale. A motivo della presenza di questo carattere è nettamente distinta da P. nepalensisnepalensis (PACE, 1991) del Nepal che presenta edeago con dentino preapicale dorsale e «crista apicalis» meno ampia.

Etimologia:

La nuova specie prende nome di «daxiangese» a motivo della provenienza geografica dell’holotypus, Daxiang Ling. Ling in lingua cinese significa catena montuosa.

Philomina minor n. sp.

( Figg. 14 e View Figg 66-68 View Figg )

Materiale tipico:

Holotypus ♂, China: W-Sichuan, Ya’an Prefecture , Fulin Co., Daxiang Ling, Pass N Hanyuanjie, 51 km NNE Shimian, smal stream, 2300 m, 10.VII.1999, 29°39'N 102°37'E, leg. A. Pütz ( SMTD) GoogleMaps .

Paratypi: 9 esemplari, stessa provenienza (SMTD).

Descrizione:

Lunghezza 2,47 mm. Corpo lucido e nero, antenne nere con i due antennomeri basali e base del terzo bruni, zampe giallo-brune. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomeri quarto a settimo più lunghi che larghi, ottavo e nono lunghi quanto larghi, decimo trasverso. Corpo senza reticolazione. Granulosità di capo e pronoto superficiale, quella delle elitre fitta fine e poco saliente, quella dell’addome saliente. Edeago figg. 66-67, spermateca fig. 68.

Comparazioni:

L’edeago della nuova specie è arcuato al lato ventrale ed è privo di dentino preapicale dorsale. Per questi caratteri è differente da P. nepalensisnepalensis (PACE, 1991) del Nepal che presenta edeago provvisto di dentino preapicale dorsale e profilo ventrale bisinuato.

Etimologia:

La nuova specie prende nome di «minore» a motivo della taglia corporea più piccola di quella delle specie esaminate per il presente lavoro.

Gallery Image

Figg. 1-12: Habitus. 1. Holobus sinorum n. sp., scala 1,1 mm; 2. Holobus sichuanensis n. sp, scala 1,4 mm; 3. Leucocraspedum sinofestivum n. sp., scala 2,2 mm: 4. Leucocraspedum sinicum n. sp., scala 2,3 mm; 5. Leucocraspedum xiaoxiangensisxiaoxiangensis n. sp., scala 2,4 mm; 6. Myllaena gonggamontisgonggamontis n. sp., scala 1,9 mm; 7. Myllaena sichuanensis n. sp., scala 2,5 mm; 8. Myllaena hubeiensis n. sp., scala 2,7 mm; 9. Myllaena problematicablematica n. sp., scala 3,8 mm; 10. Philomina han n. sp., scala 3,2 mm; 11. Philomina smetanai n. sp., scala 3 mm; 12. Philomina chinensischinensis n. sp., scala 2,7 mm.

Gallery Image

Figg. 50-62: Habitus, edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 50. Myllaena hubeiensis n. sp., scala 2,7 mm; 51-53. Myllaena hubeiensis n. sp.; 54. Myllaena problematica n. sp., scala 3,8 mm; 55. Myllaena problematicaproblematica n. sp.; 56-58. Philomina han n. sp.; 59. Philomina smetanaismetanai n. sp.; 60-62. Philomina chinensis n. sp. Altre scale 0,1 mm.

Gallery Image

Figg. 13-23: Habitus, edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 13. Philomina daxiangensisdaxiangensis n. sp., scala 2,8 mm; 14. Philomina minorminor n. sp., scala 2,4 mm; 15. Holobus sinorum n. sp.; 16. Holobus sichuanensis n. sp.; 17-19. Leucocraspedum sinofestivum n. sp.; 20. Leucocraspedum chinense n. sp., scala 2,3 mm; 21-23. Leucocraspedum chinensechinense n. sp. Altre scale 0,1 mm.

Gallery Image

Figg. 63-68: Edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 63-65. Philomina daxiangensisdaxiangensis n. sp.; 66-68. Philomina minorminor n. sp.

Kingdom

Animalia

Phylum

Arthropoda

Class

Insecta

Order

Coleoptera

Family

Staphylinidae

Genus

Philomina