Sedum hispanicum

Buldrini, Fabrizio, Gentilini, Matteo, Bruni, Cinzia, Santini, Claudio, Alessandrini, Alessandro & Bosi, Giovanna, 2020, Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico, Natural History Sciences 7 (1), pp. 3-56 : 33

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2020.443

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/614487E3-4C65-F870-FFCF-FBCD95D9F943

treatment provided by

Felipe

scientific name

Sedum hispanicum
status

 

Sedum hispanicum View in CoL L. – T scap, SE-Medit.; SAB – Urbano-neutrale.

Specie nuova per la flora modenese. Tipica xerofita termofila e petrofila, assai sporadica in regione a ponente di Bologna ( Pezzi et al., 2017), capace di crescere su una gran varietà di suoli ( Niculae & Bârcă, 2005); l’individuo censito deriva da una pianta (o un frammento di pianta) caduta e quindi radicata, oppure da disseminazione spontanea: la specie, infatti, al termine della stagione vegetativa, produce abbondante seme ( Getter & Rowe, 2009). Identificazione di Davide Donati.

( I) Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy – G bulb, Medit.- Atl.; FES – Euri-urbanofila.

Specie nuova per la flora modenese, scoperta in occa- sione del primo censimento speditivo della flora urbica ( Ieranò et al., 2014); entrambe le stazioni contavano un individuo soltanto e una delle due scomparve già a fine 2014 per una pulizia del sito dalla vegetazione spontanea indesiderata. Osservata in tutte le città della regione, perlomeno da Reggio Emilia verso oriente, è in rapidissima espan- sione in ambienti urbani, di preferenza sui tetti di coppi.

L

Nationaal Herbarium Nederland, Leiden University branch

T

Tavera, Department of Geology and Geophysics

SAB

Society of Amateur Botanists

I

"Alexandru Ioan Cuza" University

G

Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF