Erigeron karvinskianus DC.

Buldrini, Fabrizio, Gentilini, Matteo, Bruni, Cinzia, Santini, Claudio, Alessandrini, Alessandro & Bosi, Giovanna, 2020, Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico, Natural History Sciences 7 (1), pp. 3-56 : 47

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2020.443

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/614487E3-4C57-F842-FC90-FFD39229FE75

treatment provided by

Felipe

scientific name

Erigeron karvinskianus DC.
status

 

Erigeron karvinskianus DC. View in CoL – H scap, Centro- e S-Amer.; FES – Neofita invasiva, casuale in Emilia-Romagna, casuale nell’area indagata; steno-urbanofila.

Specie nuova per la flora modenese. L’introduzione in Italia è attribuita al florovivaismo ( Banfi & Galasso, 2010): la minuscola popolazione osservata, scomparsa all’inizio dell’estate del 2018, si trovava non lontana da un fiorista. È facile dunque che la sua origine sia dovuta a disseminazione da parte di piante mantenute in vaso in negozio, ma non si può nemmeno escludere che derivi da piante coltivate in terrazze o balconi vicini.

H

University of Helsinki

Kingdom

Plantae

Phylum

Tracheophyta

Class

Magnoliopsida

Order

Asterales

Family

Asteraceae

Genus

Erigeron

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF