Solanum melongena

Buldrini, Fabrizio, Gentilini, Matteo, Bruni, Cinzia, Santini, Claudio, Alessandrini, Alessandro & Bosi, Giovanna, 2020, Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico, Natural History Sciences 7 (1), pp. 3-56 : 44

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2020.443

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/614487E3-4C52-F847-FFCF-FB309576F9B3

treatment provided by

Felipe

scientific name

Solanum melongena
status

 

Solanum melongena View in CoL L. subsp. melongena – T scap, India; FES – Archeofita casuale, casuale nell’area indagata; urbano-neutrale.

Corso Canal Grande, Via Mondatora, Via Balugola.

Specie nuova per la flora regionale (secondo Bartolucci et al., 2018a), ma di fatto già rinvenuta nel Modenese (molto rara ed effimera) in condizioni sub-spontanee ( Alessandrini et al., 2010). Con tutta probabilità sfuggita alla coltura da orti, balconi o terrazze. Ad oggi, l’Emilia-Romagna è il limite settentrionale dell’areale di questa specie in Italia , il che si potrebbe interpretare come un effetto del riscaldamento climatico in atto.

L

Nationaal Herbarium Nederland, Leiden University branch

T

Tavera, Department of Geology and Geophysics

Kingdom

Plantae

Phylum

Tracheophyta

Class

Magnoliopsida

Order

Solanales

Family

Solanaceae

Genus

Solanum

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF