Placusa iguazuensis, Pace, 2007

Pace, Roberto, 2007, Nuovi dati faunistici e tassonomici su specie di Aleocharinae del Sudamerica delle tribù Gyrophaenini, Placusini, Diestotini, Homalotini, Bolitocharini, Paglini e Falagriini (Coleoptera, Staphylinidae), Beiträge Zur Entomologie = Contributions to Entomology 57 (1), pp. 211-239 : 214-216

publication ID

https://doi.org/ 10.21248/contrib.entomol.57.1.211-239

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/55699701-FFD6-FFC4-FF4A-CD3BFEDBFCAC

treatment provided by

Felipe

scientific name

Placusa iguazuensis
status

 

PLACUSINI View in CoL

Placusa iguazuensis n. sp.

( Figg. 4-5 View Figg )

Materiale tipico: Holotypus ♀, Brasilien, Nova Teutonia , XI.1955, Fritz Plaumann leg. ( ZMHB) .

Descrizione: Lunghezza 2 mm. Corpo debolmente lucido e nero-bruno, antenne comprese; zampe nero-brune con tibie giallo-brune. La punteggiatura del capo è superficiale. La granulosità del pronoto, delle elitre e dell’addome è evanescente. La reticolazione del capo e del pronoto è superficiale, quella delle elitre è forte e quella dell’addome è composta di maglie molto trasverse. Spermateca fig. 5.

Comparazioni: A motivo della forma della spermateca, la nuova specie mostra affinità tassonomiche con P. despecta ERICHSON, 1839 , del South Carolina. Se ne distingue per il bulbo prossimale della spermateca più sviluppato e per gli occhi lunghi quanto le tempie (molto più lunghi delle tempie in despecta ).

Etimologia: La nuova specie prende nome dalle famose cascate dell’Iguazù.

Placusa macrocercorum n. sp.

( Figg. 6-7 View Figg )

Materiale tipico: Holotypus ♀, Brasilien, Bahia ( ZMHB) .

Descrizione: Lunghezza 1,4 mm. Corpo lucido e bruno; antenne brune con i tre antennomeri basali bruno-rossicci; zampe posteriori giallo-rossicce, le zampe anteriori e medie sono perdute. La

granulosità del corpo è saliente e ben visibile. La reticolazione del capo, del pronoto e dell’addome manca, quella delle elitre è visibile. Spermateca fig. 7.

Comparazioni: Il bulbo distale della spermateca è sferico e molto sviluppato rispetto le porzioni intermedia e prossimale della stessa spermateca. I caratteri di quest’organo non si osservano nelle specie note.

Etimologia: La nuova specie prende nome dall’uccello Dicrurus macrocercus .

Placusa brasiliensis n. sp.

( Figg. 8-9 View Figg )

Materiale tipico: Holotypus ♀, Brasilien, Rio Caraguata , 21 °48´B, 52° 27´L, 400 m, 1953, Fritz Plaumann leg. ( ZMHB) .

Descrizione: Lunghezza 2,2 mm. Capo e pronoto debolmente opachi, resto del corpo lucido. Corpo bruno-rossiccio con capo bruno; antenne brune con i due antennomeri basali giallorossicci; zampe gialle. La punteggiatura del capo è fittissima e superficiale, essa dà un aspetto opaco alla superficie. La granulosità del pronoto e delle elitre è fittissima ed evidente, quella dell’addome è meno fitta e altrettanto evidente. Il pronoto presenta un debole e corto solco mediano anteriore, una depressione laterale anteriore e un appiattimento mediano posteriore. Un solco mediano superficiale sta sul disco del capo. Spermateca fig. 9.

Comparazioni: La forma della spermateca della nuova specie è simile a quella di P. tetradon PACE, 1990 , della Bolivia, tuttavia la porzione prossimale della spermateca della nuova specie ha sviluppo ridotto, mentre in tetradon la porzione prossimale della stessa spermateca è bene sviluppata.

Euvira franzi n. sp.

( Figg. 10-12 View Figg )

Materiale tipico: Holotypus ♂, N Brasilien, Umg. Oeiras, Piau, H. Franz leg. ( NMW) .

Descrizione: Lunghezza 1,5 mm. Corpo lucido e bruno; antenne brune con i tre antennomeri basali gialli; zampe giallo-rossicce. La punteggiatura del capo è forte e assente sulla fascia longitudinale mediana. La granulosità del pronoto è fine e assai poco saliente, quella delle elitre è più forte di quella del pronoto e superficiale, quella dell’addome è ben saliente. La reticolazione del capo e del pronoto manca, quella delle elitre è superficiale e poco distinta e quella dell’addome è composta di maglie irregolari e superficiali. Gli uroterghi liberi del maschio quinto e sesto sono coperti di granuli allungati molto salienti, quasi affilati. Edeago figg. 11-12.

Comparazioni: L’edeago della nuova specie è simile a quello di E. fervidula ( ERICHSON, 1839) , della Colombia (serie tipica di 10 esemplari da me esaminata). Se ne distingue per l’armatura interna dell’edeago stretta (assai larga in fervidula , specialmente all’estremità distale), e per l’apice dell’edeago, in visione ventrale, diviso poco profondamente (largamente e profondamente diviso in fervidula ).

Etimologia: La nuova specie è dedicata alla memoria del prof. Herbert Franz che la raccolse.

Euvira aspera n. sp.

( Figg. 13-14 View Figg )

Materiale tipico: Holotypus ♀, Espirito Santo, Sta. Thereze, 7.VIII.1928, O. Conde leg. ( ZMHB) .

Descrizione: Lunghezza 1,5 mm. Corpo debolmente lucido e giallo-bruno con capo bruno; antenne gialle sfumate di bruno dal quinto antennomero; zampe gialle. La punteggiatura del capo è profonda e fitta, quella del pronoto è composta di punti allungati nettamente impressi, quella delle elitre è superficiale. L’addome è coperto di granuli allungati che danno un aspetto di debole raspa. Il capo e il pronoto sono privi di reticolazione. La reticolazione delle elitre è superficiale. Spermateca fig. 14.

Comparazioni: La nuova specie presenta habitus simile a quello di E. fervidula ( ERICHSON, 1839) , della Colombia. Il capo è fortemente punteggiato nelle due specie, ma il pronoto è robustamente punteggiato nella nuova specie e debolmente in fervidula . La porzione intermedia della spermateca, inoltre, è cortissima, molto più corta dell’asse maggiore del bulbo distale della spermateca, mentre è lunga quasi quanto il diametro del bulbo distale della spermateca in fervidula .

Etimologia: Il nome della nuova specie significa « Ruvida » dal latino aspera , a motivo della forte punteggiatura del corpo.

NMW

Naturhistorisches Museum, Wien

Kingdom

Animalia

Phylum

Arthropoda

Class

Insecta

Order

Coleoptera

Family

Staphylinidae

Genus

Placusa

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF